Onorificenza reale per la consulente di genere Ella van den Heuvel

Il Piano d'azione nazionale olandese (PAN) 1325 è un partenariato tra i Ministeri degli Affari esteri, della Difesa, dell'Istruzione, della Cultura e della Scienza, della Giustizia e della Sicurezza e oltre 70 organizzazioni della società civile con sede nei Paesi Bassi. Il PAN 1325 contiene i nostri impegni congiunti per l'attuazione della Risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e delle sue successive risoluzioni, nonché di altri obblighi e impegni internazionali su "Donne, pace e sicurezza". Come la Raccomandazione generale 30 della CEDAW e il Trattato delle Nazioni Unite sul commercio delle armi.
Il governo olandese e le organizzazioni della società civile si sono impegnati a sostenere le donne, gli uomini e i giovani dei Paesi colpiti dai conflitti e dei Paesi Bassi nei loro sforzi per una pace e una sicurezza inclusive. I "firmatari" del PAN 1325 lo fanno in stretta collaborazione con le missioni olandesi e le organizzazioni femminili locali, i difensori dei diritti umani e i costruttori di pace nei Paesi (post)in conflitto, nonché con le comunità e le istituzioni dei migranti nei Paesi Bassi.
Leggi quigli impegni dei Paesi Bassi per l'attuazione dell'agenda Donne, Pace e Sicurezza nel quarto PAN 1325 olandese. Trovatela versione olandese del PAN 1325 qui.
La violenza di genere (GBV) è un problema sempre più diffuso tra la comunità dei rifugiati siriani. Mohammed Al Zoabi ha partecipato a un programma di formazione per formatori organizzato dall'Accademia dell'Aia per la governance locale e dalla Mastery for Business and Training Development in Giordania. Di conseguenza, ha approfondito le sue conoscenze sulla violenza contro i minori e ha acquisito utili capacità di comunicazione e di facilitazione. Ora sa come condurre conversazioni sulla violenza di genere e come mostrare empatia nei confronti dei sopravvissuti. Nelle sue sessioni di sensibilizzazione applica tecniche più partecipative. Leggi l'articolo completo qui.
Il progetto Nosotras nos levantamos nasce da un approccio globale volto a superare una grande parte degli ostacoli che impediscono alle donne palestinesi di raggiungere la pace e la sicurezza. Il WCLAC (Women's Center for Legal Aid and Counseling) è una delle organizzazioni pioniere del consorzio We Rise. Il WCLAC ha lavorato all'elaborazione di un programma di formazione con l'obiettivo di mobilitare le giovani affinché si affranchino dalle norme giuridiche restrittive. Tuttavia, al termine della formazione, le donne giovani hanno dovuto ampliare le loro opinioni e le loro reazioni negative rispetto alla situazione degli uomini. Dopo l'approvazione dei pacchetti di formazione ed educazione, queste giovani hanno realizzato nelle loro scuole corsi di formazione sulla parità di genere e sull'educazione degli adulti.
La presenza di rappresentanti della società civile femminile locale alle riunioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU introduce spesso nuove e interessanti prospettive che i governi devono prendere in considerazione e che spesso mettono in discussione lo status quo. Come ha osservato una informatrice:
"Quando è arrivato il mio turno, ho iniziato a parlare delle perdite dei civili; ho parlato della riduzione dello spazio politico per la società civile, delle organizzazioni femminili e degli attivisti. È stato molto apprezzato. Ha aperto la porta a domande e risposte nella conversazione sul processo di pace e su molte altre sfide di cui stavamo parlando".
Leggi l'articolo completo qui.